Il viaggio di prevenzione e sensibilizzazione de La Mille e 118 Miglia del Soccorso ha raggiunto la sua sesta edizione, confermando ancora una volta l’importanza della formazione per la sicurezza stradale e il primo soccorso. Quest’anno, l’evento ha fatto tappa a Bologna, Granarolo dell’Emilia e Modena, rinnovando il suo impegno a diffondere conoscenze essenziali per la sicurezza di tutti.
Nonostante l’evolversi delle sfide sociali e culturali, l’obiettivo rimane immutato: educare e sensibilizzare, promuovendo un cambiamento concreto attraverso la divulgazione di informazioni fondamentali sul soccorso e la legalità sulla strada. La Mille e 118 Miglia del Soccorso non è solo un evento, ma una missione collettiva che coinvolge volontari, soccorritori e cittadini di ogni età, uniti dal desiderio di fare la differenza nella vita di chiunque si trovi di fronte a un’emergenza.
Come ogni anno, la manifestazione ha voluto rendere omaggio al Dr. Manuel Efrain Perez, figura chiave nella diffusione della cultura del soccorso e della prevenzione. “Ogni edizione è un’opportunità per ribadire il nostro impegno e per ricordare chi ha dedicato la propria vita al bene comune,” ha dichiarato il Dr. Cristian Manuel Perez, Direttore Sanitario de La Sorgente Onlus e promotore dell’iniziativa.
Le tappe dell’evento hanno visto momenti di formazione e confronto, con corsi di primo soccorso, simulazioni pratiche e dibattiti sulla sicurezza stradale. Grazie alla partecipazione attiva dei volontari, la sesta edizione ha lasciato un segno tangibile sul territorio, confermando quanto sia essenziale investire sulla consapevolezza e sulla preparazione delle persone di fronte alle emergenze.
Un’edizione che, ancora una volta, ha mostrato il valore della prevenzione e della cultura civica, dimostrando che il cambiamento parte dalla conoscenza e dalla volontà di mettersi al servizio della comunità. La Mille e 118 Miglia del Soccorso continua il suo viaggio, portando con sé il messaggio che educazione e responsabilità possono salvare vite.