2021: la Mille e 118 Miglia del Soccorso si limita ma non si ferma

L’edizione 2021

2021: la Mille e 118 Miglia del Soccorso arriva alla quinta edizione

La quinta edizione de La Mille e 118 Miglia del Soccorso ha preso il via il 10 settembre 2021, questa volta in una versione più raccolta, nelle suggestive località della provincia di Bologna, Granarolo dell’Emilia e Rovigo.

Sebbene la manifestazione non abbia raggiunto tante piazze italiane come in passato, l’obiettivo rimane lo stesso: promuovere la cultura del primo soccorso, della sicurezza stradale e del volontariato in ambulanza.

Negli ultimi anni, l’evento ha attraversato l’Italia per sensibilizzare la popolazione su come affrontare le emergenze, sia in casa che a scuola, al lavoro o per strada. Anche nel 2021, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia Covid-19, La Mille e 118 Miglia del Soccorso ha proseguito la sua missione di divulgazione, essenziale per continuare a diffondere questi fondamentali valori.

“Dedichiamo questa edizione a chi ha sempre creduto in questo progetto, il Dr. Manuel Efrain Perez,” ha dichiarato il Dr. Cristian Manuel Perez, Direttore Sanitario de La Sorgente Onlus e fondatore della manifestazione. Con questo spirito, l’edizione 2021 è partita per ricordare il Dr. Manuel Efrain Perez, uno dei primi medici a perdere la vita combattendo il Covid-19.

Quest’anno, la manifestazione si è articolata in tre tappe che rappresentano La Sorgente, organizzatrice dell’evento: Bologna, Rovigo e Granarolo dell’Emilia. Questi luoghi sono stati scelti per la loro importanza locale e per la loro capacità di accogliere, nel rispetto delle normative anti-Covid, i volontari e i cittadini interessati a partecipare ai corsi di primo soccorso e alle attività di sensibilizzazione.

Nonostante l’assenza di molte città, l’edizione 2021 non ha perso il suo impatto formativo e civico. I volontari medici e soccorritori de La Mille e 118 Miglia del Soccorso hanno continuato a offrire opportunità di apprendimento, spiegando come affrontare le emergenze e promuovendo un cambiamento culturale necessario per la sicurezza di tutti.

Scendere dall’auto senza guardare lo specchietto, parcheggiare in doppia fila, utilizzare indiscriminatamente gli smartphone: sono comportamenti che mettono a rischio la legalità e la sicurezza di ciascuno di noi. Solo con un cambiamento culturale profondo possiamo sperare di salvare vite. Questo è il pilastro de La Mille e 118 Miglia del Soccorso: rifondare i valori sociali e civili della nostra società attraverso la consapevolezza e l’impegno di tutti.

Il rispetto della legalità sulla strada significa innanzitutto cambiare i propri atteggiamenti. E’ fondamentale partecipare attivamente ai percorsi di formazione del soccorso, poiché chiunque può trovarsi di fronte a un’emergenza.

“Con questo spirito altruistico e completamente gratuito, La Sorgente Onlus ha investito ancora nell’opera di divulgazione della cultura della sicurezza stradale,” conclude il Dr. Perez. La quinta edizione de La Mille e 118 Miglia del Soccorso si è quindi svolta con successo, nonostante le sfide, dimostrando ancora una volta l’importanza della prevenzione e della formazione per la sicurezza di tutti.

21